Il botulismo rappresenta una patologia rara ma potenzialmente letale, caratterizzata da una paralisi flaccida progressiva causata dall’azione della tossina botulinica sul sistema nervoso periferico. Sebbene la sua incidenza in Italia sia bassa, la comparsa di cluster di casi – come quelli verificatisi negli ultimi anni – pone sfide complesse non solo sul piano clinico, ma anche su quello organizzativo e gestionale.
La gestione di un evento di questo tipo richiede una stretta collaborazione multidisciplinare tra servizi di emergenza-urgenza, reparti di terapia intensiva, laboratori di riferimento, autorità sanitarie locali e nazionali, nonché una rapida capacità decisionale da parte dei direttori di struttura e dei manager sanitari.
Per gli anestesisti e i rianimatori, il riconoscimento precoce della compromissione respiratoria e la corretta impostazione del supporto ventilatorio rappresentano elementi cruciali per la sopravvivenza del paziente. Tuttavia, in presenza di più casi simultanei, il problema si estende alla gestione delle risorse, alla logistica dei trasferimenti, alla disponibilità di antitossina e al coordinamento interistituzionale.
Questo webinar si propone di:
- analizzare gli aspetti clinici e fisiopatologici del botulismo;
- condividere esperienze reali di gestione intensiva dei pazienti;
- discutere i modelli organizzativi adottati in caso di cluster;
- promuovere una cultura della preparedness per emergenze rare ma ad alto impatto.
Attraverso il confronto tra esperti clinici, tossicologi e dirigenti sanitari, l’incontro intende offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di risposta del sistema sanitario e garantire la continuità assistenziale in situazioni di crisi. È importante mantenere alta l’attenzione e aggiornarsi su malattie che sembravano essere scomparse e che invece sono tornate ad essere attuali con importanti ricadute anche sul piano sociale oltre che sanitario.